Back to Top

info@dimoredelduomovieste.it

PORTA AD ALT

Descrizione

Casa padronale con sala breakfast/chek-in

Presenta volte a botte

Ingresso autonomo indipendente con accesso dal vicolo.

Cenni Storici

Questa camera prende il nome da una delle porte di ingresso alla città antica, da cui si diramano importanti arterie cittadine. “Il giorno 15 del mese di giugno dell’anno 1807, con atto pubblico e solenne presso il regio notaro Pasquale Abruzzini, essendo General Sindaco Michele Foglia, si addivenne alla istituzione delle Sezioni, colle distinte confinazioni, del territorio e del sito della città di Vieste, fatto con l’operazione della Fondiaria e consiglio del Dott. D. Francescantonio Nobile, avvocato della medesima, avendo in riguardo la diversa natura, e rapporti delle contrade comprese in ciascuna sezione del Territorio”. Il territorio di Vieste restò così ripartito in sei sezioni distinte con le lettere A-B-C-D-E-F, mentre il sito della città fu diviso in quattro sezioni, contraddistinte dalle lettere G-H-I-K. La sezione che ci riguarda è quella indicata con la lettera G e riguarda il Rione dell’Assunta. L’Assunta, che desume il suo nome dal titolo della chiesa Cattedrale, che comprende la sua linea di sezione, comincia dall’ingresso della Porta di sopra. Scorre la linea per sotto la gradinata della Cattedrale quindi per la Piazza di sopra, e direttamente alla strada in fondo all’antica Torretta detta della Pulciara sopra la rupe (crollata in mare) e ripiegando, la linea gira per la rupe, e sale al Montarone, e quindi gira per il Real Castello, e prende per le mura della città fino alla Porta sopradetta, da dove è cominciato. I viestani, ab antico, hanno chiamato questo ingresso Port ad Alt, ossia Porta di sopra. Da essa si dirama a sinistra la via del Barbacane e a destra Via Piave che conduce attraverso una porta secondaria a Largo Castello. Entrando attraverso la Port ad Alt si accede alla Piazza di sopra da cui si dipartono importanti vie che conducono in tutti gli angoli della città antica. Tra queste è Via Alessandro III. E adesso, una particolarità sull’origine linguistica della denominazione della Port ad Alt (Porta di sopra) che si contrappone alla più importante Port d’ bash (Porta di basso), oggi inizio di Piazza Vittorio Emanuele II. Queste due espressioni sono tipicamente catalane ed unite a tante altre di uso comune, fanno intendere una lunga frequentazione del luogo, da parte di truppe catalane durante la dominazione spagnola. Un vecchio viestano trovandosi in Catalunya o ad Alghero, può tranquillamente parlare il suo dialetto e riscontrerà di capire e di essere capito, naturalmente.